Non comprare la Clematis prima di vedere questi colori incredibili che pochi conoscono

La Clematis, nota anche come clematide, è una delle più spettacolari piante rampicanti da giardino, famosa non solo per la sua capacità di trasformare qualsiasi supporto in una scenografica cascata di fiori, ma soprattutto per la straordinaria varietà di colori che può offrire. Quando si parla di clematidi, spesso si fa riferimento ai classici toni del bianco, rosa e viola, ma il vero appassionato di botanica sa che esistono sfumature e varietà cromatiche poco comuni e davvero sorprendenti, in grado di donare unicità a ogni spazio verde.

Il caleidoscopio nascosto delle Clematis più insolite

Le varietà comunemente presenti nei vivai e nei giardini sono spesso un assaggio rispetto alla ricchezza di tonalità offerte da questo vasto genere botanico. Chi pensa alla clematide visualizza forse subito il bianco candido o il viola intenso, ma molte varietà offrono colori inattesi, spesso sconosciuti ai più.

Ad esempio, la Clematis Emerald Dream rompe ogni schema cromatico con i suoi piccoli fiori bianco-verdi e il portamento compatto, perfetto non solo per giardini classici ma anche per rock garden o per decorare terrazzi e balconi. La peculiarità di questa varietà consiste nell’effetto “vellutato” dei petali e nella capacità di integrarsi in modo armonioso anche negli spazi più moderni, grazie al suo tono sobrio ed elegante.

Altre varietà sorprendenti comprendono la Clematis Little Lemons, dal fiore a campana giallo acceso che si distingue per un periodo di fioritura prolungato e la capacità di attrarre numerosi insetti impollinatori durante la stagione calda. Dopo la fioritura, la pianta si adorna di curiosi ciuffetti piumosi che aumentano il fascino della composizione fino a settembre avanzato.

Non meno particolare è la gamma offerta dalla Clematis Montana Rubens, la cui declinazione rosa anticato si distingue per un aspetto romantico e raffinato, oppure quella blu lavanda delle varietà come la Clematis Macropetala che porta una nota fresca e rilassante nel vostro giardino. Tutte queste varianti racchiudono un potenziale ornamentale difficilmente eguagliabile da altre rampicanti.

Coltivazione e segreti per valorizzare i colori unici

Affinché i colori più rari e brillanti delle clematidi possano esprimere il massimo potenziale, occorre rispettare alcune regole di coltivazione. Il primo passo è la selezione di un terreno ben drenato, possibilmente ricco di sostanza organica. Scegliere una posizione soleggiata o a mezz’ombra permetterà ai fiori di mantenersi intensi e alla pianta di crescere vigorosa.

Un segreto per favorire una fioritura rigogliosa e una colorazione intensa è la potatura annuale: elimina i rami secchi in primavera e accorcia quelli vecchi per stimolare la produzione di nuovi germogli e, di conseguenza, di nuovi fiori. L’irrigazione dovrebbe essere regolare, senza creare ristagni idrici, specialmente nei mesi primaverili e nelle varietà coltivate in vaso.

Molte clematidi mostrano anche sorprendenti cambi di colore durante la stagione: ad esempio alcune varietà a fiore doppio si aprono con petali di colore acceso che poi sfumano progressivamente verso toni più chiari o pastello. In altre ancora, il centro del fiore permane più scuro o contrasta con delicati filamenti dorati, creando l’illusione di una gemma tra le foglie.

Le varietà che pochi conoscono e come sceglierle

Se l’obiettivo è sorprendere con effetti cromatici inediti, oltre alle varietà più commerciali esistono ibridi da collezione che emergono per le loro particolari combinazioni di colore. Tra le più ricercate dagli intenditori spiccano:

  • Clematis Multiblue: petali doppi viola-blu che virano al blu elettrico man mano che il fiore matura, con antere dal riflesso argentato.
  • Clematis Miss Bateman: uno dei pochi esempi di fiore bianco crema con antere verde lime, dall’effetto molto luminoso soprattutto in zone d’ombra.
  • Clematis Nelly Moser: famosa per i suoi grandi fiori striati bianchi e rosa intenso che creano un effetto a lecca-lecca, emblema di freschezza e spensieratezza nei giardini primaverili.

Anche la Clematis Armandii, spesso sottovalutata, consta di un bianco purissimo molto profumato, mentre la Clematis Viticella esplora tutte le tonalità del viola e del porpora. Gli amanti delle tinte pastello troveranno nella Clematis Alpina e nella Clematis Macropetala il blu lavanda o il blu chiaro, tinte rare nel mondo delle rampicanti, che contribuiscono a dare un tono distintivo agli spazi verdi.

Non bisogna poi dimenticare le varietà gialle come la Clematis tangutica, spesso trascurata ma in grado di ravvivare recinzioni e pergolati con le sue campanelle color oro luminoso, visibili per diverse settimane nella bella stagione.

Come inserire la Clematis nel giardino contemporaneo

Nel design moderno del verde, le clematidi possono essere utilizzate per ottenere effetti decorativi sofisticati. Il loro portamento rampicante consente di coprire elementi architettonici come pergole, recinzioni in legno, grigliati metallici, ma anche per celare pareti poco gradevoli o per creare “tunnel fioriti” di grande impatto visivo. Le varietà nane e compatte, come Emerald Dream e Little Lemons, sono la soluzione perfetta per chi dispone solo di un terrazzo o di una piccola corte: in vaso formano morbidi cuscini verdi macchiati di colore già a primavera inoltrata.

Abbinare clematidi dalle sfumature rare con altre piante rampicanti o erbacee permette di ottenere contrasti inediti: provate ad accostare il blu della Clematis con il giallo brillante di una Lonicera, oppure il bianco crema con il verde brillante di una Vinca major. La possibilità di scegliere tra fiori singoli, doppi, piccoli o di grandi dimensioni amplia ulteriormente il ventaglio di creazioni possibili e garantisce una fioritura praticamente continua dalla primavera avanzata fino all’autunno.

L’unica accortezza richiesta è monitorare le eventuali malattie, in particolare la cosiddetta “morte improvvisa della Clematis”, e agire tempestivamente con la potatura e con prodotti specifici se necessario. Ciò assicurerà una pianta sana e un’esplosione di colori stagione dopo stagione.

Chiunque desideri trasformare il proprio giardino in uno spazio suggestivo dovrebbe quindi prendersi il tempo di scoprire le varietà meno note di questo genere botanico. Il fascino senza tempo e la sorprendente varietà cromatica delle clematidi sono la scelta ideale per chi cerca originalità e raffinatezza, regalando emozioni e colori incredibili che ancora oggi sanno stupire anche i più esperti.

Lascia un commento