Quando sull’etichetta di un indumento compare **un simbolo a forma di vaschetta d’acqua barrata da una X**, questo indica in modo inequivocabile che **il capo non deve essere lavato in acqua**, né in lavatrice né a mano. Un errore in questo caso potrebbe danneggiare irrimediabilmente le fibre o alterare la struttura del tessuto.
Interpretazione del simbolo e rischi per i tessuti
Il simbolo della **vaschetta barrata** viene spesso confuso o trascurato, ma ha una funzione essenziale: segnala che il tessuto è particolarmente delicato, soggetto a deformazioni o a perdita di colore a contatto con l’acqua. Gli abiti così etichettati richiedono una cura superiore, spesso riservata a tessuti di alta qualità o a capi con decorazioni e trattamenti speciali. Ignorare questo simbolo e lavare il capo in lavatrice ne provocherebbe la deformazione, il restringimento o il distacco di parti decorative.
Cosa fare: le alternative consigliate
Quando il lavaggio in acqua è **vietato**, l’unica opzione sicura è il **lavaggio a secco**, spesso indicato sulla stessa etichetta con ulteriori simboli, come un **cerchio con lettere all’interno**. Ecco cosa puoi fare in presenza di questo simbolo:
L’importanza di riconoscere i simboli sulle etichette
Saper **interpretare i simboli sulle etichette dei tessuti** permette non solo di mantenere il capo in buone condizioni, ma anche di allungarne la durata. La categoria di simboli relativi al lavaggio viene solitamente rappresentata da una bacinella d’acqua con varie aggiunte:
Nei casi più delicati, oltre al lavaggio, anche la centrifuga e l’asciugatura possono presentare restrizioni, come un simbolo di tessuto strizzato barrato o un cerchio all’interno di un quadrato con una X che indica il divieto assoluto di usare l’asciugatrice.
Simboli correlati: candeggio, asciugatura e lavaggio a secco
Oltre al simbolo che suggerisce di non usare la lavatrice, è frequente trovare sull’etichetta altri simboli che guidano la cura del tessuto:
Tutti questi simboli fanno parte del sistema internazionale di **pittogrammi tessili** che si basa su precise convenzioni per garantire la tutela di capi delicati. Per ulteriori dettagli tecnici, consulta la voce dedicata su simboli di manutenzione dei tessuti.
Consigli pratici per chi trova questo simbolo nell’etichetta
La tentazione di ignorare il simbolo “vaschetta barrata” per praticità è forte, ma è bene ricordare che questa piccola attenzione può fare la differenza tra mantenere un capo come nuovo e doverlo buttare dopo un solo lavaggio.
Prendendo queste precauzioni, garantirai la bellezza e la durata del tuo capo nel tempo, evitando danni spesso irreparabili dovuti a un lavaggio sbagliato.
Infine, oltre agli aspetti pratici, conoscere la simbologia tessile è anche indice di attenzione verso la sostenibilità, perché la **manutenzione appropriata** riduce lo spreco di abbigliamento e l’impatto ambientale derivante dalla produzione di nuovi capi. Formarsi su questa materia ti aiuterà a valorizzare ogni singolo indumento e a rispettare le sue caratteristiche uniche, seguendo le regole definite dagli stessi produttori per mantenere intatta la qualità originale del tessuto.