Negli ultimi anni il mercato del telepedaggio in Italia ha subito una profonda trasformazione, offrendo ai consumatori una vasta gamma di soluzioni sempre più flessibili e convenienti. Il 2025 si apre con l’introduzione di nuove promozioni, piani mensili aggiornati e servizi aggiuntivi pensati per rispondere alle esigenze di automobilisti sempre più attenti sia ai costi che alla semplicità di gestione. In questo scenario si intrecciano le proposte consolidate di Telepass, le alternative competitrici come UnipolMove e MooneyGo e le iniziative delle nuove realtà “pay per use”. Le novità di quest’anno puntano a rendere l’accesso alle autostrade più rapido, efficiente e vantaggioso per tutti.
I grandi protagonisti del mercato
Telepass rimane il principale punto di riferimento per chi desidera un servizio completo di telepedaggio, arricchendo il proprio bouquet di offerte con soluzioni pensate per venire incontro a diverse tipologie di utenti. Nel 2025, a fianco dei piani storici Base e Plus, si segnala l’arrivo dell’opzione Telepass Sempre, con un canone mensile di 3,90 euro e la possibilità per i nuovi clienti di usufruire di 3 mesi a canone zero, 50 euro di cashback sul pedaggio e 100 euro di carburante in promozione. Questo prodotto, che include oltre 23 servizi tra cui skipass, trasporto pubblico, taxi, treni, traghetti e molto altro, mantiene lo stesso costo del piano Base ma offre tutti i vantaggi del piano Plus, solitamente più costoso.
Le alternative si fanno sempre più interessanti, contribuendo ad aumentare la concorrenza e a stimolare una sensibile riduzione dei costi. UnipolMove propone un canone di 1,50 euro al mese (il primo anno gratuito per nuovi clienti fino a settembre 2025), con la possibilità di avere un secondo dispositivo senza ulteriore canone. Anche MooneyGo presenta un abbonamento base da 1,50 euro al mese, pur prevedendo un costo di attivazione di 5 euro, e una formula pay per use da 2,20 euro da pagare solo nei mesi di reale utilizzo, con 10 euro di attivazione.
Nuove offerte Telepass nel 2025
Le nuove offerte di Telepass Sempre, attive dal 1 aprile 2025, propongono vantaggi economici importanti. I nuovi abbonati godono di 3 mesi senza canone, seguiti da un mensile di 3,90 euro. L’offerta comprende il dispositivo Telepass Slim consegnato direttamente a casa e l’accesso a tutti i servizi di mobilità Telepass, dal parcheggio sulle strisce blu senza commissioni ai viaggi in tutta Europa, senza code al casello.
A partire dal 3 giugno 2025 sono inoltre disponibili promozioni estive riservate ai nuovi clienti: sottoscrivendo il servizio online entro il 13 luglio, oppure nei punti vendita fisici convenzionati fino al 7 settembre, si può ottenere un rimborso inserendo il codice promozionale “ESTATE25” sull’App Telepass, da utilizzare per i rifornimenti presso oltre 2.000 stazioni Enilive convenzionate.
Seguono le principali proposte disponibili nell’anno corrente:
- Telepass Base: 3,90 euro al mese, accesso a 6 servizi principali (pedaggi, parcheggi, strisce blu, ecc.)
- Telepass Plus: tra 4,90 e 5,14 euro al mese, servizi aggiuntivi di mobilità urbana e interurbana
- Telepass Sempre: 3,90 euro al mese, oltre 23 servizi con nessun costo di attivazione
- Telepass Easy: 4,64 euro/mese dopo periodo introduttivo
- Telepass Pay for Use: 1 euro solo nei mesi in cui si usa il servizio, costi di attivazione variabili
- Telepass Next: soluzione avanzata, 5 euro/mese più costo di installazione iniziale; ideale per utenti ad alta mobilità o esigenze specifiche come flotte aziendali
Telepass introduce anche il modello “Grab and Go”, che permette l’acquisto del dispositivo senza canone ricorrente, pagando solo per il consumo.
Le alternative emergenti: UnipolMove e MooneyGo
Con l’ingresso di attori come UnipolMove e MooneyGo, la competizione tra i servizi di telepedaggio ha portato a una sensibile diversificazione dell’offerta. UnipolMove si presenta come una soluzione agile e conveniente: per chi sottoscrive entro settembre 2025, il primo anno è gratuito, poi si paga solo 1,50 euro al mese. Il secondo dispositivo per la stessa targa viene fornito senza alcun canone aggiuntivo, soluzione interessante per nuclei familiari o piccole aziende che condividono lo stesso veicolo.
Anche MooneyGo cerca di ritagliarsi uno spazio con prezzi competitivi: il piano base è allineato a UnipolMove (1,50 euro al mese dopo 5 euro di attivazione), mentre la versione pay per use prevede 2,20 euro a consumo e 10 euro di attivazione. Tuttavia, rispetto ai competitor, l’offerta MooneyGo include un minor numero di servizi accessori (non è previsto il pagamento diretto tramite conto corrente), aspetto da considerare per chi cerca una soluzione completa e integrata all’interno della propria routine di mobilità urbana ed extraurbana.
Come orientarsi nella scelta e le tendenze del settore nel 2025
Nel panorama attuale, scegliere tra le diverse opzioni di telepedaggio richiede un’attenta valutazione tra costi, servizi inclusi e abitudini di utilizzo. La concorrenza ha portato benefici tangibili in termini di abbassamento dei costi fissi e maggiore flessibilità, offrendo opportunità sia a chi viaggia frequentemente sia a coloro che utilizzano le autostrade in modo occasionale.
Chi privilegia la completezza dei servizi e l’integrazione con altre modalità di mobilità urbana (dal pagamento della sosta sulle strisce blu fino all’acquisto di biglietti per il trasporto pubblico) troverà ancora in Telepass le opzioni più evolute, specie con il nuovo piano Sempre che estende la gamma di servizi senza alzare il costo mensile rispetto al Base. Le offerte legate a promozioni temporanee, come sconti sul carburante o periodi gratis, danno ulteriore valore aggiunto per chi sceglie di cambiare operatore o attivare un nuovo servizio nel 2025.
Gli utenti che desiderano massima flessibilità con costi minimi, specie se ricorrono al telepedaggio solo in periodi specifici (vacanze, weekend, viaggi di lavoro occasionali), possono trarre vantaggio dai piani pay per use sia di Telepass che degli altri provider. Interessante anche la strategia di UnipolMove, che abbina prezzi contenuti a una promozione d’ingresso molto aggressiva, oltre alla facilità di gestione tramite l’applicazione mobile.
Servizi aggiuntivi e innovazione tecnologica
Il futuro del telepedaggio si gioca sulla digitalizzazione della mobilità e la capacità delle piattaforme di integrare servizi eterogenei in un unico ecosistema. Telepass, leader storico, punta a rafforzare la propria posizione non solo tramite l’ampliamento dell’offerta sui pedaggi ma anche evolvendosi in una vera e propria piattaforma di mobilità intelligente: dal pagamento automatico dei parcheggi e carburante fino all’acquisto di biglietti per taxi, treni e traghetti. In questo contesto si inseriscono anche i bonus riservati a chi utilizza in modo attivo la piattaforma e le campagne stagionali come quella estiva.
Analogamente, UnipolMove e MooneyGo stanno investendo per semplificare la fruizione dei servizi, offrendo dispositivi di telepedaggio compatti, processi di attivazione istantanei e app intuitive. La presenza crescente di operatori, spesso legati a grandi gruppi assicurativi o bancari, favorisce una sana competizione e accelera l’evoluzione del settore.
Con la progressiva adozione delle tecnologie digitali, anche la sicurezza e la trasparenza di gestione migliorano, offrendo agli utenti una panoramica dettagliata delle spese, delle tratte percorse e delle modalità di rimborso. Il tema della privacy resta centrale in un settore interconnesso come quello della mobilità digitale, con strumenti di controllo e assistenza sempre più sofisticati.